Fondazione Valtes: una nuova borsa di studio per studenti meritevoli
La Fondazione Valtes presenta una nuova borsa di studio, rivolta ai ragazzi del nostro territorio, per supportarli nella frequentazione del 4° anno delle superiori all’estero.
Un’opportunità sempre più ricercata dai ragazzi e dalle loro famiglie, come occasione di crescita personale, di approfondimento della conoscenza di una lingua straniera, come primo passo verso un’autonomia di vita, che Fondazione Valtes ha ritenuto di sostenere con una borsa del valore di 10 mila euro.
Una borsa di studio del valore di 10.000 euro, per sostenere un percorso scolastico annuale all’estero o presso un Istituto internazionale.
Questo quanto messo a disposizione dalla Fondazione Valtes, ente della Cassa Rurale Valsugana e Tesino, a beneficio dei ragazzi residenti presso il territorio di riferimento, oppure per i soci e figli dei soci della Cassa Rurale: un’opportunità per quei giovani desiderosi di cogliere un’opportunità sempre più richiesta, ma che alle volte diventa di difficile realizzazione causa le alte spese che la famiglia deve sostenere.
Proprio per incentivare un’opportunità di questo tipo, che diventa una prima occasione di autonomia dalla famiglia di origine, vivendo un’esperienza che resterà sempre nella memoria, oltre che una grande possibilità di apprendimento di una lingua straniera, Fondazione Valtes ha deciso di istituire una borsa di studio.
“Un’opportunità di crescita - commenta Stefano Modena, vicepresidente di Cassa Rurale Valsugana e Tesino e presidente di Fondazione Valtes – e come tale da incentivare, soprattutto per quelle famiglie costrette a rinunciarvi causa gli alti costi. Trascorrere un anno all’estero è qualcosa di emozionante e altamente costruttivo, costringe ad affrontare situazioni nuove, lontano dalla famiglia di origine, ma allo stesso tempo fa maturare e crescere come persone.
Fin dalla sua nascita, Fondazione Valtes è stata attenta al mondo giovanile, sostenendolo nelle sue progettualità e nei percorsi formativi con la Borsa di Merito e di Mentorship, riconoscendo le positività e portandole alla luce come esempi positivi per tutta la comunità, con il progetto “Alfieri del Territorio”, ma anche con “Le Officine della Fondazione”, un percorso di cittadinanza attiva che abbiamo proposto ai nostri giovani, nell’approfondimento della visione europea e dell’economica civile. Il sostegno del percorso formativo all’estero è un ulteriore tassello, che completa le proposte della Fondazione caratterizzandolo ancora di più come ente che, nella crescita individuale per uno sviluppo complessivo del territorio, ha la sua mission principale”.
Il bando completo è disponibile QUI;
Le domande devono pervenire, compilando gli appositi moduli scaricabili dallo stesso sito, entro il 31/01/2025, mentre i risultati della selezione saranno resi noti entro il 28/02/2025.