L’ONDA DI PIENA FESTIVAL
L’ONDA DI PIENA FESTIVAL è un progetto ideato e realizzato dalla Pro Loco di Valstagna APS, vincitore del Bando Sociale 2023 della Fondazione Valtes.
Dalla Pro Loco di Valstagna riceviamo e con piacere pubblichiamo il loro comunicato sull'iniziativa.
Nel festival ci possiamo conoscere e riconoscere, possiamo confrontarci, comprenderci, elaborare i tempi complessi che stiamo vivendo tornando ad abitare le piazze, le rive del fiume, quei luoghi fisici che sono dibattito, che sono democrazia e quindi costruzione della società.
Da abitanti di un luogo fragile e percepito come isolato ci siamo chiesti come avremmo potuto fare la nostra parte, come avremmo potuto essere stimolatori di idee, connessioni e partecipazione, e abbiamo ritenuto che organizzare un piccolo festival dedicato al clima e all'ambiente nelle sue molteplici sfaccettature e criticità potesse essere un buon modo per provare a riflettere sul rapporto tra uomo e natura, in tempi in cui la natura sembra urlare e noi proseguire tappandoci le orecchie.
Restare nel proprio luogo di origine e viverlo, camminarlo, connettersi ad esso attraverso i suoi cambiamenti è un movimento silenzioso, come Pro Loco sentiamo la responsabilità di proteggere la nostra casa ma allo stesso tempo rigenerarla, mostrandone la bellezza permanente che la anima.
Il valore sociale e politico che un festival come questo porta con sé, la risonanza delle personalità della scienza e del giornalismo che parteciperanno, la curiosità che importanti produzioni teatrali possono provocare, avranno un grande impatto nella valorizzazione culturale e la promozione turistica di Valstagna e della Valbrenta, poichè mette in luce la sensibilità della nostra comunità alla contemporaneità.
Ospiti che hanno già confermato la loro presenza:
- Luca Mercalli climatologo e divulgatore scientifico italiano, noto al pubblico televisivo italiano per la partecipazione alla popolare trasmissione Che tempo che fa.
- Tommaso Perrone giornalista specializzato in sostenibilità ambientale e sociale, con particolare attenzione rivolta alla questione dei cambiamenti climatici. È direttore delle testate giornalistiche di Radio LifeGate.
- Gianumberto Accinelli entomologo e scrittore, trasmette la sua passione per la natura in progetti di econarrazione. Collabora con Radio Deejay, Radio Rai e Radio LifeGate.
- Luigi Casanova scrittore, giornalista, custode forestale nelle Valli di Fiemme e Fassa ora in pensione, è una voce storica dell'ambientalismo. Presidente onorario di Mountain Wilderness Italia.
- Mauro Varotto è professore ordinario di Geografia e Geografia culturale all'Università degli Studi di Padova. Dal 2008 al 2022 ha coordinato il Gruppo Terre Alte del Comitato scientifico centrale del Club Alpino Italiano; dal 2024 fa parte del Comitato Scientifico de "L'AltraMontagna". Autore di oltre un centinaio di pubblicazioni sulla montagna contemporanea, ha ispirato e coordinato i documentari Piccola terra (Michele Trentini e Marco Romano, Premio CinemAmbiente 2012) e Movimento fermo (Silvy Boccaletti, Premio METS 2023) e scritto e curato, tra gli altri, La montagna che torna a vivere. Testimonianze e progetti per la rinascita delle Terre Alte (Nuova Dimensione, 2013), Paesaggi terrazzati d'Italia (con Luca Bonardi, Franco Angeli 2016), Montagne del Novecento. Il volto della modernità nelle Alpi e Prealpi venete (Cierre edizioni, 2017), Montagne di mezzo. Una nuova geografia (Einaudi 2020), Sacre vette (con Ines Millesimi, Cierre edizioni 2024).
- Luigi Torreggiani è giornalista e dottore forestale. Si occupa di comunicazione di progetti dedicati alla Gestione Forestale Sostenibile e alla conservazione della biodiversità forestale. Realizza e conduce podcast, video e documentari sui temi forestali.
- Michele Nardelli lavora nella ricerca sui temi della mondialità, della cooperazione internazionale e dell’elaborazione dei conflitti. All’impegno politico lungo i sentieri originali dell’agire locale e del pensare globale (è stato in Trentino fra i promotori del movimento politico Solidarietà) s’intrecciano le prime esperienze di cooperazione di comunità. È fra i fondatori dell’ Osservatorio Balcani Caucaso. è testimonial della campagna Carovana dei ghiacciai 2023 di Legambiente, un viaggio attraverso la montagna di alta quota per raccontare l’inesorabile declino dei ghiacciai a causa del riscaldamento globale.
- Giacomo Poletti ingegnere ambientale, tiene corsi di meteorologia per i collegi delle Guide Alpine del Trentino e dei Maestri di Sci del Trentino. Collabora con il quotidiano locale l'Adige sui temi legati a meteorologia e cambiamento climatico, temi, naturalmente, che al di là degli aspetti prettamente professionali costituiscono la sua principale passione.
- Simone Ficicchia classe 2002, è un attivista di Ultima Generazione che ha partecipato a numerose campagne (tra cui "Non paghiamo il fossile") e dimostrazioni di disobbedienza civile nonviolenta. A seguito di azioni come l'incollamento al vetro della Primavera di Botticelli agli Uffizi o l'imbrattamento con vernice lavabile alla Scala di Milano ha ricevuto una richiesta di Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza, poi rigettata dal Tribunale di Milano.
- Il Teatro Bresci compagnia teatrale di professionisti provenienti dal Teatro Stabile del Veneto e dal Piccolo Teatro di Milano costituitasi a Cittadella nel 2009 porterà in scena “La valanga. Tina Merlin e il disastro del Vajont" una mise en space a due voci con proiezioni e musica che racconta il disastro del Vajont attraverso soprattutto (ma non solo) la figura di Tina Merlin.
Il programma del Festival: